Il racconto della vecchia Scuola di Cavalleria

โ€œPinerolo ama la sua Scuola, che mantien vive le tradizioni di cittร  militare, e chโ€™รจ oramai cosรฌ intimamente legata con essa, che al suono di quel nome -Pinerolo- passa per la fantasia dโ€™ogni italiano una cavalcata sfolgorante di Ufficiali ventenni.
Ed essa li accoglie assai piรน che come ospiti, come figli, da vecchia gentildonna piemontese โ€ฆ. e volta il capo in lร  con un sorriso, a suo tempo, da madre ragionevole e indulgente, che intende la giovinezza.โ€ (Edmondo De Amicis โ€“ Alle Porte dโ€™Italia)

๐——๐—ข๐— ๐—˜๐—ก๐—œ๐—–๐—” ๐Ÿฒ ๐—”๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿฒ,๐Ÿฌ๐Ÿฌ

๐ˆ๐ฅ ๐ซ๐š๐œ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฏ๐ž๐œ๐œ๐ก๐ข๐š ๐’๐œ๐ฎ๐จ๐ฅ๐š ๐๐ข ๐‚๐š๐ฏ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž๐ซ๐ข๐š.

Attraverso una visita guidata, Edmondo De Amicis racconta, attraverso i suoi scritti, della scuola di Cavalleria agli albori della sua grandiositร  riconosciuta da tutto il Mondo. Un vero e proprio viaggio nel passato di quella che fu la Pinerolo cittร  della Cavalleria.

Per poter partecipare basterร  presentarsi all’ingresso del Museo pochi minuti prima dell’inizio.

data

Ora

Dove

Prezzo